Loading ...
150M 12000

PROGETTARE QUALITA' DI VITA: CORSO BASE PER DIVENTARE MATRICISTA - OTTAVA EDIZIONE

Durata
48
Aliquota
Standard - 22%
Prezzo (iva compresa)
€ 550,00



Modalità di erogazione del corso: Blended
Il corso di formazione prevede:

- Formazione propedeutica in modalità FAD asincrona (25 ore)
-14 giornate formative (48 ore) di cui:
  12 giornate in modalità Webinar live 
  2 giornate conclusive in presenza a Roma


 Il corso avrà inizio da gennaio 2024. Negli allegati sarà possibile prendere visione del programma

 Requisiti di partecipazione:

• Possedere almeno una laurea triennale rientrante in una delle seguenti figure professionali accreditate: medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, neuro psicomotricisti, assistenti sociali, sociologi, tecnici della riabilitazione, terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti, laureati in scienze della comunicazione e giurisprudenza o altri titoli equipollenti.
• Possedere delle competenze informatiche di base

N.B. in caso di soggetti interessati che non possiedano tali requisiti sarà compito della segreteria scientifica del corso valutare preventivamente l’ammissione o meno al corso stesso sulla base del proprio curriculum.


Dopo aver aggiunto il corso al carrello sarà possibile, attraverso la sezione di sintesi/riepilogo, selezionare la quota di iscrizione di riferimento.

Quote di iscrizione:

Euro 550,00 (iva inclusa) + 5 matrici gratis (previa sottoscrizione dell’accordo di supervisione e tutoraggio per l’utilizzo del sistema Matrici 3.0)

Saranno previste delle agevolazioni per iscrizioni di gruppo nello specifico:

- sconto del 10% per un gruppo di 3 partecipanti

- sconto del 20% per un gruppo minimo di 4 partecipanti


Euro 500,00 
(iva inclusa) + 5 matrici gratis (previa sottoscrizione dell’accordo di supervisione e tutoraggio per l’utilizzo del sistema Matrici 3.0) - Quota agevolata per gli aderenti alla Rete Associativa Anffas

Saranno previste delle agevolazioni per iscrizioni di gruppo nello specifico:

- sconto del 10% per un gruppo di 3 partecipanti

- sconto del 20% per un gruppo minimo di 4 partecipanti


DOCENTI DEL CORSO

Chiara Canali, Psicologa e psicoterapeuta, formatrice di Anffas Nazionale e Case Manager di Anffas Massa Carrara

Antonio Caserta, Direttore Consorzio degli autonomi enti a m. Anffas La Rosa Blu e Responsabile Amministrativo di Anffas Nazionale 

Vito Giorgio Catania, Psicologo Clinico, esperto in Neuropsicologia, Analista del Comportamento e Coordinatore nei servizi educativi presso Cooperativa Biellese a m. Anffas

Luigi Croce, Psichiatra e Professore c/o l’Università Cattolica di Brescia

Alessia Maria Gatto, Avvocato e Componente del Centro Studi giuridici e sociali di Anffas Nazionale

Matteo Romio, Psicologo e matricista di Anffas Corigliano (Tutor)

Silvia Sanfilippo, collaboratrice di Anffas Nazionale e segreteria tecnica per l’implementazione del software Matrici 3.0

Roberta Speziale, Psicologa, Psicoterapeuta e Componente del Centro Studi giuridici e sociali di Anffas Nazionale

Il corso si propone di formare gli operatori all’utilizzo del Software Matrici 3.0.  La formazione sarà teorica/pratica suddivisa in formazione di base e formazione specifica.

Al termine del percorso formativo il professionista acquisirà le seguenti competenze:

· Conoscenza del modello concettuale del Funzionamento Umano, delle Disabilità Intellettive ed Evolutive proposto dall’OMS e costrutto della QDV e del modello basato sui diritti delle persone con disabilità;

· Utilizzo del Software “Matrici 3.0”;

· Saper realizzare un progetto di vita secondo la QDV e UNCRPD;

· Saper realizzare in team la “valutazione multidimensionale”;

· Sapere utilizzare gli strumenti di assessment funzionale quali: SIS, ICF, Valutazione degli Esiti, scala San Martin, etc;

· Saper descrivere e rappresentare graficamente i profili di qualità di vita;

· Saper utilizzare i profili di qualità di vita per definire e pianificare gli obiettivi di miglioramento della stessa attraverso la matrice ecologica;

· Rappresentare graficamente i profili, assessment e pianificazione (matrice ecologica);

· Classificare e gestire i sostegni forniti attraverso la matrice dei sostegni;

· Definire il budget di progetto di vita individuale.

Sessioni a cui partecipare

Per confermare la tua iscrizione al corso di formazione/evento, a cui desideri partecipare, seleziona la sessione d'aula di riferimento.

Data inizio:16-01-2024
Data fine:31-05-2024
Posti totali:100
Posti disponibili:100

Il corso è in fase di accreditamento ECM

Si precisa che saranno accreditate esclusivamente le giornate formative in webinar live

Discipline sanitarie che possono accedere all'accreditamento ECM
:

Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, continuità assistenziale, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia) medicina interna; medicina legale; neurologia; neuropsichiatria infantile; organizzazione dei servizi sanitari di base; pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria; psicoterapia; tecnico della riabilitazione psichiatrica; terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; terapista occupazionale; infermiere pediatrico; psicologia; psicoterapia; assistente sanitario; logopedista; infermiere; fisioterapista; educatore professionale.

CHIARA CANALI

ANTONIO CASERTA

VITO GIORGIO CATANIA

LUIGI CROCE

ALESSIA GATTO

ROBERTA SPEZIALE

Data inizio:16-01-2024
Data fine:31-05-2024
Posti totali:100
Posti disponibili:100

Il corso è in fase di accreditamento presso il CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali)

Si precisa che saranno accreditate le sole giornate formative in webinar live


CHIARA CANALI

VITO GIORGIO CATANIA

LUIGI CROCE

ALESSIA GATTO

ROBERTA SPEZIALE

Hai bisogno di aiuto?

Per richiedere informazioni e chiarimenti sul corso, contattaci al numero 063212391.

Sostienici