Loading ...
150M 12000

IL TECNICO DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO TAC

Durata
110 ore
Aliquota
Standard - 22%
Prezzo (iva compresa)
€ 1000,00

Per procedere all'iscrizione del corso è necessario:

1. Essere registrati alla piattaforma e disporre, quindi, di un account
2. Aggiungere il corso al carrello
3. Inviare il proprio Curriculum all'indirizzo consorzio@anffas.net per la verifica dei prerequisiti di accesso al corso di formazione

N.B.: Per selezionare le diverse quote di iscrizione è necessario aggiungere prima il corso al carrello. Nella sezione del riepilogo del carrello sarà consentito opzionare la quota desiderata.



Modalità di erogazione del corso: Webinar live 


Quote di iscrizione:

- Euro 800,00 (iva inclusa) - quota di iscrizione agevolata per partecipanti appartenenti alla Rete Associativa Anffas 

- Euro 1.000,00 (iva inclusa) - quota di iscrizione per partecipanti non appartenenti alla Rete associativa Anffas

N.B.: Per selezionare le diverse quote è necessario aggiungere prima il corso al carrello. Nella sezione del riepilogo del carrello sarà consentito opzionare la quota desiderata.

Sarà possibile prevedere la rateizzazione della quota di partecipazione


Potranno accedere al corso professionisti in possesso di:

- laurea triennale in psicologia, discipline di area sanitaria, discipline educative;

- lauree che danno accesso a classi di concorso per l’abilitazione.

In deroga, sono ammessi i diplomati con qualifica in OSS, quale figura professionale prevista dai requisiti organizzativi dei diversi regolamenti regionali, già assunti con regolare contratto nei servizi socio sanitari.

L’iscrizione al Corso è compatibile con l’iscrizione ad altri corsi universitari.


ACCREDITAMENTI

Il Corso è in fase di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina)

N.B. Potranno richiedere i crediti formativi i seguenti professionisti sanitari:

- psicologo
- psicoterapeuta
- psichiatra
- neuropsichiatra infantile
- logopedista
- educatore professionale
- tecnico della riabilitazione psichiatrica

Il corso ha una durata di:

•     n.110 ore didattiche (ore accademiche)

•     n.400 ore di tirocinio

•     n.3 ore di valutazione delle competenze 

Il 4 aprile 2023 ore 17/19 è prevista la giornata di presentazione del corso

Per il programma dettagliato e il programma delle lezioni è possibile consultare la brochure allegata

 


Far acquisire le competenze pratiche nel campo dell’Analisi del Comportamento necessarie ad applicare, in modo metodologicamente corretto e sotto supervisione, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) nell’ambito di servizi ambulatoriali, in strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche e domiciliari.

Alla fine del corso il corsista sarà in grado di:

1. identificare i principi dell’analisi del comportamento;

2. descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell'analisi del comportamento;

3. applicare interventi basati sull’ABA in contesti educativi, sanitari e socio-sanitari;

4. applicare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici nazionali ed internazionali;

5. svolgere una valutazione su comportamenti o aspetti specifici;

6. monitorare i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento.

Sessioni a cui partecipare

Per confermare la tua iscrizione al corso di formazione/evento, a cui desideri partecipare, seleziona la sessione d'aula di riferimento.

Data inizio:04-04-2023
Data fine:13-01-2024
Posti totali:35
Posti disponibili:35

ACCREDITAMENTI

Il Corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina)

ID EVENTO 381309
N.CREDITI RICONOSCIUTI 50

N.B. Potranno richiedere i crediti formativi i seguenti professionisti sanitari:

- psicologo
- psicoterapeuta
- psichiatra
- neuropsichiatra infantile
- logopedista
- educatore professionale
- tecnico della riabilitazione psichiatrica

Responsabile scientifico del corso: Prof. Paolo Moderato

Per il riconoscimento dei crediti formativi sarà necessario documentare la frequenza pari ad almeno il 90% delle ore complessive del corso.



Ricordiamo che è obbligatorio inviare il proprio CV all’indirizzo mail consorzio@anffas.net per la verifica dei requisiti di accesso al corso


DOCENTI:

Arianna RistalloPsicologa, AdC SIACSA - ABA Italia, BCBA, Ph.D., Docente IESCUM, Consulente Clinico IESCUM, Coordinatore del Centro IESCUM ABAxMilano

Melissa ScagnelliPsicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA - ABA Italia, BCBA, Ph.D, Docente IESCUM, Consulente Clinico IESCUM, Cultore della Materia corso Super Reading, Università IULM, Responsabile Clinico dei Centri ABA di IESCUM, Membro del consiglio direttivo di SIACSA Società Italiana degli Analisti del Comportamento in Campo Sperimentale e Applicato, Membro del Comitato Editoriale Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo

Chiara FerrariPsicologa, AdC SIACSA - ABA Italia, BCBA, Docente e Consulente Clinico IESCUM, Socia e rappresentante legale della Mongolfiera STP SNC

Giorgia CorradoriPsicologo, Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Supervisore Senior - Centro ABA Istituto Walden

Marcello CapedriPsicologo e Analista del comportamento presso Ambulatorio abilitativo per l'età evolutiva dell'Istituto Ospedaliero Fondazione Sospiro Onlus

Carlo RicciProfessore in Psicologia all’Università Pontificia Salesiana di Roma e Direttore della Scuola di Specializzazione dell’Istituto Walden di Roma e Bari

Chiara MagauddaPsicologa, Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e responsabile del centro ABA dell’istituto Walden

Chiara CampoPsicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA - ABA Italia, Docente IESCUM, Consulente Clinico IESCUM, Coordinatore Centro IESCUM ABAxMilano

Paolo SimeonePsicologo, Analista del comportamento e coordinatore presso Istituto Ospedaliero Sospiro

Emanuela CiruzziPsicologa, Psicoterapeuta e Analista del comportamento e Supervisore presso Istituto Walden - laboratorio di scienze comportamentali

Silvia BernaCoordinatore presso RSD - Istituto Ospedaliero Fondazione Sospiro

Mariarosaria RoccisanoFormatrice e responsabile scientifico di Amico DI (Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e Dello Sviluppo Onlus)

Francesca Mongelli Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Consulente clinico ABA, PhD

DOCENTI CORSO DI FORMAZIONE

Hai bisogno di aiuto?

Per richiedere informazioni e chiarimenti sul corso, compila il form sottostante, inserendo i dati richiesti oppure contattaci al numero 063212391.

Sostienici