Loading ...
150M 12000

I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convezione Onu per gli alunni con disabilita'

Durata
20 ore
Aliquota
Standard - 22%
Prezzo (iva compresa)
€ 70,00

Per procedere all'iscrizione del corso è necessario:

1. Essere registrati alla piattaforma
2. Acquistare il corso
3. Iscriversi alla sessione di riferimento



Modalità di svolgimento:

Fad (formazione a distanza - asincrona)
Sarà possibile accedere al percorso formativo a partire dal 7 giugno e sino al 31 luglio.
Per il periodo sopra indicato non è previsto limite di accesso alla piattaforma per visualizzare le video-lezioni che potranno essere fruite a qualsiasi orario.

Accreditamenti:
Il corso è accreditato al MIUR.
I docenti di ruolo che intendono usufruire di tale accreditamento dovranno iscriversi esclusivamente attraverso la piattaforma digitale SOFIA attraverso il seguente link 
 http://www.istruzione.it/pdgf/ 

L'iniziativa è inserita all'interno della piattaforma digitale S.O.F.I.A



   L'iniziativa prevede l'utilizzo della carta del docente. 
Qualora non si volesse/potesse utilizzare la Carte del Docente, è necessario inviare una mail all'indirizzo nazionale@anffas.net al fine di ricevere le indicazioni per procedere al pagamento della quota di iscrizione.


Abstract:

Alla luce dei paradigmi declinati dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità il corso ha fra i suoi obiettivi quello di analizzare ed approfondire i principi ed i percorsi innovativi di inclusione scolastica introdotti dal D.Lgs. n. 66/2017.

Tale percorso formativo prevederà focus specifici sulla costruzione ed attuazione del piano educativo individualizzato (PEI), anche rispetto al più ampio progetto di vita ex art. 14 Legge n. 328/00.


Relatori:

Dott.ssa Roberta Speziale
Psicologa, psicoterapeuta, formatrice e consulente di Anffas Onlus

Prof. Luigi D’Alonzo
Presidente della SiPeS (Società italiana di Pedagogia Speciale) e docente ordinario di didattica e pedagogia speciale c/o l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Dott.ssa Francesca Palmas
Pedagogista, Responsabile Centro Studi e Scuola ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi)

Avv. Gianfranco de Robertis
Avvocato, Consulente legale Anffas Nazionale e Professore a contratto per l'insegnamento "legislazione primaria e secondaria in riferimento all'integrazione scolastica" c/o Università degli studi di Roma "Foro Italico" e partecipante per Anffas ai lavori dell'osservatorio MIUR sull'inclusione scolastica, componente dei gruppi di lavoro dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione di disabilità

    Dott.ssa Anna Monauni
    PhD, Consulente Pedagogico - Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, collaboratore CeDisMa - Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità - Dipartimento di Pedagogia 

    Il percorso formativo si articola in n.5 moduli e sarà fruibile a partire dal 7 giugno al 31 luglio.

    L’obiettivo del corso è fare acquisire una complessiva visione sulle nuove modalità per garantire inclusione scolastica agli alunni con disabilità (secondo i paradigmi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità) partendo dalla elaborazione ed approvazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) in interconnessione con il progetto di vita ex art.14 L.328/00.

    Nessun allegato presente

    Hai bisogno di aiuto?

    Per richiedere informazioni e chiarimenti sul corso, contattaci al numero 063212391.

    Sostieni
    Anffas