Loading ...
150M 12000

Formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro

Durata
4 Ore
Aliquota
Standard - 22%
Prezzo (iva compresa)
€ 36,60

Corso a norma dell'accordo stato-regioni del 07/07/2016

Il corso è accreditato da AIFES (associazione italiana formatori esperti in sicurezza sul lavoro) - codice di validazione del corso C765-071121


In materia di sicurezza sul lavoro, tra i primissimi adempimenti del datore di lavoro vi è quello di fornire ai propri lavoratori un’adeguata informazione e formazione.
L’art. 36 del Dlgs 81/2008 obbliga il datore di  lavoro a provvedere affinché ciascun lavoratore venga informato sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività dell’impresa e sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
Ai lavoratori devono anche essere indicati i nominativi degli addetti alle misure di primo soccorso e degli addetti antincendio, nonché del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente. Tutte queste figure sono anch’esse contemplate nel Dlgs 81/2008 e verranno approfondite con successivi articoli.
Oltre alle informazioni di carattere generale, il datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore un’adeguata informazione sui rischi specifici dell’attività e su tutte le attività di protezione e prevenzione adottate.
L’art. 37 del Dlgs 81/2008 obbliga invece il datore di lavoro a fornire ai lavoratori una formazione adeguata sulla salute e sulla sicurezza. Quindi non solo informare i lavoratori, ma anche formarli sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza e non di meno sui rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza.
Nello specifico, l’accordo prevede che la Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”. Per tutti i settori la formazione “generale” deve porsi l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro, la sua durata è di 4 ore e può essere effettuata anche in modalità E-learning.
La formazione deve avvenire subito dopo il momento dell’assunzione del lavoratore e va ripetuta in caso di evoluzione dei rischi aziendali. Bisogna, quindi, fornire nuovi corsi in caso di trasferimento o cambio di mansioni, in caso di introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

Il corso prevede n. 13 video lezioni, che vertono sui seguenti argomenti:
- D.lgs.81/08 e successive modifiche ed integrazioni – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro D.lgs 106/09; aspetti qualificanti del D.lgs. 81/08;
- Il concetto di rischio, classificazione e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute;
- Definizione di salute; fattori positivi per la salute; il concetto di prevenzione e protezione, disposizioni e misure necessarie, segnaletica di sicurezza ed alcuni esempi;
- I ruoli e le figure della sicurezza, il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, i lavoratori, il rappresentante dei lavoratori, il medico competente, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il principio di effettività;
- Obblighi del datore di lavoro e del dirigente;
- Obblighi del preposto;
- Addetto al primo soccorso e antincendio;
- Obblighi del medico competente;
- Obblighi del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
- D.lgs. art.50 – attribuzioni, compiti e funzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
- Diritti, obblighi e sanzioni per il lavoratore;
- La sorveglianza sanitaria;
- Provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica (art.42);
- Organi di sorveglianza e organismi paritetici.

A cura del dott. Giordano Gigli, RSPP ed esperto sulla sicurezza.

Il corso prevede n.10 test in itinere propedeutici ed un test finale in modalità e-learning

Attestato: Al termine del corso di formazione, solo dopo aver superato la prova finale, verrà rilasciato l'attestato di frequenza, certificato AIFES.

L'attestato verrà inviato a mezzo mail all'indirizzo utilizzato per l'iscrizione al corso. Nell'attestato, inoltre, verrà indicato un codice che consentirà di controllare la corretta validità del certificato emesso da AIFES attraverso il seguente link https://www.gestionaleaifes.it:8443/platform/check/


Il corso ha lo scopo di far acquisire ai lavoratori la necessaria sensibilità nel riconoscere i problemi ed i rischi legati alla sicurezza sul lavoro, attraverso un’analisi guidata delle norme tecniche e dei sistemi di protezione per una corretta gestione dell’ambiente operativo. 
L’approccio della prevenzione attraverso il D.Lgs 81/2008 è quello di coinvolgere il più possibile i lavoratori nel percorso di miglioramento della sicurezza e della salute. 

Nessun allegato presente

Hai bisogno di aiuto?

Per richiedere informazioni e chiarimenti sul corso, contattaci al numero 063212391.

Sostienici